Importanza della Lettura dei Parametri di Valutazione
🔍 Per comprendere appieno la tua categoria di appartenenza, è fondamentale leggere con attenzione i criteri di valutazione specifici.
📊 Ogni categoria ha parametri ben definiti che ti aiuteranno a capire come sarai giudicato durante la competizione.
👉 Per visualizzare i dettagli di ciascun parametro, clicca sul nome della categoria di tuo interesse.
Questo ti permetterà di accedere a tutte le informazioni necessarie per una preparazione ottimale.
✅ Assicurati di consultare ogni sezione per ottenere una panoramica completa delle aspettative per la tua categoria.
MaschilI
BODYBUILDING MASCHILE
🏆 BODYBUILDING
🔹 DESCRIZIONE CATEGORIA
Nel BB la valutazione si basa sul, così detto, X shape, formato da una parte superiore del corpo a forma di piramide rovesciata e da una parte inferiore costituita da gambe stondate, massose e tirate. Non a caso si dice che le gare di bb si vincono soprattutto di gambe e schiena.
✔ Servono clavicole larghe ed un dorso molto ben costruito sia in ampiezza che in spessore tale da far sembrare la vita stretta. Non devono esserci muscoli carenti:
tutti i gruppi e tutte le porzionature di muscolo sono importanti.Devono esserci simmetria, armonia e proporzioni.
✔ La definizione deve essere “a pelle”, i muscoli devono sembrare di plastica quindi enormemente qualitativi con abbondanza di dettagli e vene in vista.
💪 POSING e PRESENTAZIONE
I bodybuilder possono non essere degli adoni in viso, e per quanto riguarda la presentazione, il maggior numero di pose consente di valorizzare la condizione.
🔹 Il posing è infatti il più vasto tra quarti di giro in semi-rilassata e pose obbligatorie, per le quali ci si deve allenare a tenere la contrazione senza soffrire o tremare, o almeno, senza darlo a vedere.
🔹la routine di pose libere su base musicale da modo all’atleta di enfatizzare la sua preparazione mostrandone i punti di forza ed è ulteriore occasione di convincere la giuria.ABBIGLIAMENTO CONSENTITO:
✅ Slip di qualsiasi colore e modello
❌ Perizoma non ammesso
❌ Accessori NON consentiti durante i confronti
✔ Accessori di scena consentiti nel 3° round Routine
🏅SUDDIVIZIONE CATEGORIA
🔹 BODYBUILDING OPEN (suddiviso in 3 categorie di peso)
🔹 BODYBUILDING MASTER +40 (Over 40)
🔹 BODYBUILDING GRAND MASTER +50 (Over 50)
🔹 BODYBUILDING GRAND MASTER +60 (Over 60)
🔹 BODYBUILDING JUNIORES Under 23 (≤ anno corrente – 23)📌 Nota: Le categorie Grand Master +50 e +60 necessitano di almeno 3 atleti. In caso contrario, verranno unificate.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli atleti vengono giudicati in base a questi parametri:
⭐ MUSCOLARITÀ
Premiata una muscolosità marcata su tutto il corpo.
Spessore della parte superiore e volumi accentuati nelle gambe⭐ LINEA, SIMMETRIA E PROPORZIONI
Valutata la struttura scheletrica, l’equilibrio muscolare e l’armonia generale⭐ CONDIZIONE
Si prende in esame la mancanza di adipe, la qualità e la separazione dei vari distretti muscolari, nonché la presenza di dettagli muscolari quali striature e dettagli⭐ PRESENTAZIONE
Capacità di posare per esaltare muscoli, condizione e simmetria
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🟠 1° ROUND – SIMMETRIA 🔄
Quarti di giro:
✔ Frontale
✔ Di lato (sinistro e destro)
✔ Di schiena🟠 2° ROUND – POSE MUSCOLARI 💪
Pose obbligatorie:
✔ Di fronte: doppi bicipiti, dorsali, addominali e gambe, most muscular
✔ Di lato: espansione toracica, tricipite
✔ Di schiena: doppi bicipiti, dorsali🟠 3° ROUND – ROUTINE DI POSING 🎶
Coreografia su base musicale 📌 (durata max 90”)
🏆 Giudicata anche per il premio “Best Poser” (NON influisce sul punteggio di categoria
HP
🏆 HP
🔹 CARATTERISTICHE
Gli HP hanno una struttura scheletrica leggera e armonica, proporzionata nelle lunghezze degli arti e del busto, sulla quale sono presenti muscoli generalmente più lunghi rispetto a quelli stondati e spessi della categoria BB.
✔ Non sono massosi e anche la gamba non dà l’idea di possenza ma è bensì disegnata perfettamente nella sua anatomia.
✔ La definizione “a pelle” e le separazioni sono al top.
📌 In questa categoria, le gare si vincono con righe e striature!
⚖️ RAPPORTO ALTEZZA – PESO
✅ Per rientrare in questa categoria è necessario che il peso dell’atleta al momento della registrazione sia uguale o inferiore alla sua altezza in cm -100.
📌 Tolleranza: +0,5 kg
Ad esempio, un atleta alto 170 cm dovrà registrare un peso non superiore a 70,5 kg, ma potrà pesare di meno (es. 65 kg).👉 N.B: se un atleta supera la tolleranza durante la pesatura, verrà spostato nella categoria BB corrispondente.
💪 POSING e PRESENTAZIONE
🔹 Il posing prevede le stesse pose obbligatorie e semi-rilassate della categoria BB, ma nella most muscular le mani vanno ai fianchi.🔹 Le routine sono vere e proprie esibizioni di eleganza e anatomia.
📌 Non c’è limite inferiore di peso, quindi linea e condizione sono le caratteristiche principali che rendono un HP vincente, indipendentemente dal peso.
ABBIGLIAMENTO CONSENTITO
✅ Slip di qualsiasi colore e modello
❌ Perizoma non ammesso
🏅 SUDDIVISIONE CATEGORIA
Verranno istituite tre categorie i cui tagli vengono decisi dopo le operazioni di misurazione degli atleti al fine di garantire categorie omogenee.
🔹 HP Small (indicativamente fino a 168cm)
🔹 HP Medium (indicativamente tra 168cm e 175cm)
🔹 HP Tall (indicativamente oltre i 175cm)👉 N.B: a fine operazioni di pesatura la giuria procederà con la stesura delle categorie che verranno pubblicate e rese note agli atleti.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
⭐ CONDIZIONE
Analizzata la mancanza di adipe, la qualità e la separazione muscolare.⭐ LINEA, SIMMETRIA E PROPORZIONI
Giudicata l’eleganza, l’armonia muscolare e la proporzione tra altezza e lunghezza degli arti.
👉 Valutato un ottimo rapporto tra ampiezza delle spalle e quella del bacino.⭐ PRESENTAZIONE
Giudicata la capacità di posare per esaltare condizione, linea e muscolarità.⭐ MUSCOLARITÀ
Ricercata una muscolosità uniforme, con elevata qualità e dettagli marcati con striature e vascolarizzazione evidenti.
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🟠 1° ROUND – SIMMETRIA 🔄
📌 Quarti di giro:
✔ Frontale
✔ Di lato (destro e sinistro)
✔ Di schiena🟠 2° ROUND – POSE MUSCOLARI 💪
📌 Pose obbligatorie:
✔ Di fronte: doppi bicipiti, dorsali, addominali e gambe, most muscular mani ai fianchi
✔ Di lato: espansione toracica, tricipite
✔ Di schiena: doppi bicipiti, dorsali🟠 3° ROUND – ROUTINE DI POSING 🎶
📌 Coreografia su base musicale (durata max 90”)
🏆 Giudicata per il premio “Best Poser” (NON influisce sul punteggio di categoria)
CLASSIC PHISIQUE
🏆 CLASSIC PHYSIQUE
🔹 CARATTERISTICHE
Questa categoria celebra la tradizione della cultura fisica ispirandosi ai grandi miti del passato.
✔ Il posing è l’elemento distintivo, con varianti raffinate che esaltano l’estetica muscolare
✔ Gli atleti devono avere una forte presenza scenica e capacità artistiche per rendere spettacolare la presentazione
✔ I corpi sono assimilabili alla categoria BB in termini di volumi, spessori e proporzioni, ma con un’enfasi ancora maggiore su linea e simmetria
📌 La routine è parte integrante della valutazione:
per vincere serve un mix perfetto di arte, muscoli e condizione!
💪 POSING e PRESENTAZIONE
I Classic Physique devono posssedere uno stile ed una padronanza che non lasciano dubbi; il palco è casa loro!!
🔹 Le transizioni tra le pose anche durante i confronti sono curate e precise anche durante i round di confronto.
🔹 Il posing è ricco di varianti di pose muscolari che pescano dai grandi atleti del passato ed anche le pose obbligatorie regalano una piacevole visione di armonia e cura del dettaglio.
🔹la routine di pose libere su base musicale di un atleta Classic vincente è il momento in cui regala al proprio pubblico il massimo del gradimento.
👉 N.B: in questa categoria non è previsto limite di tempo per la musica della routine.
🔹 COSTUME e ACCESSORI:
I Classic Physique indossano esclusivamente costume parigamba di colore NERO non eccessivamente sgambato.
👉 N.B: Vietato l’uso di accessori personali (es: maschere, mantelli, parrucche) ne oggetti di scena (es: sedie, cubi) sia durante i confronti che per le routine individuali.
✅ Parigamba nero sgambatura non inferiore ai 7cm.
✅ Pantaloncino modello danza colore nero
❌ Slip di qualsiasi colore e modello
❌ Accessori NON consentiti in nessun Round
🏅SUDDIVISIONE CATEGORIA
Tutti gli atleti Classic verranno suddivisi secondo il parametro dell’altezza, senza tenere conto del loro peso ne della loro età.
Verranno istituite tre categorie i cui tagli saranno decisi dopo le operazioni di misurazione degli atleti al fine di garantire categorie omogenee.🔹 Classic Small (indicativamente fino a 168cm)
🔹 Classic Medium (indicativamente tra 168cm e 175cm)
🔹 Classic Tall (indicativamente oltre i 175cm)👉 N.B: a fine operazioni di pesatura la giuria procederà con la stesura delle categorie che verranno pubblicate e rese note agli atleti.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
⭐PRESENTAZIONE & BELLEZZA
Valutata l’armonia estetica generale, l’assenza di inestetismi e la capacità di posare in modo elegante e artistico⭐ LINEA, SIMMETRIA E PROPORZIONI
Giudicata la struttura scheletrica, le proporzioni e l’equilibrio dello sviluppo muscolare⭐ MUSCOLARITÀ
Premiata una muscolosità marcata su tutto il corpo, con particolare attenzione a spessore della parte superiore e volumi nelle gambe
⭐ CONDIZIONE
Analizzata la mancanza di adipe, la qualità muscolare e la separazione tra i vari distretti
📌 Tutti gli aspetti hanno lo stesso peso nel giudizio finale
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🟠 1° ROUND – SIMMETRIA 🔄📌 Quarti di giro:
✔ Frontale
✔ Di lato (destro e sinistro)
✔ Di schiena🟠 2° ROUND – POSE MUSCOLARI 💪
📌 Pose obbligatorie:
✔ Di fronte: doppi bicipiti, dorsali, gambe
✔ Di lato: espansione toracica, tricipite
✔ Di schiena: doppi bicipiti, dorsali
✔ Di fronte: addominali, gambe🟠 3° ROUND – SFIDA ⚔️
📌 Challenge tra atleti
✔ Gli atleti vengono chiamati a turno dalla giuria per eseguire la loro miglior posa “Classic” preferita
✔ A turno, ogni atleta raggiunge il centro palco, esegue una posa a propria scelta e gli altri atleti devono riprodurla
✔ Questo round può modificare la classifica, evidenziando le capacità tecniche e l’abilità nell’eseguire tutte le pose e le loro varianti
🟠 4° ROUND – ROUTINE DI POSING 🎶
📌 Coreografia su base musicale (senza limite di tempo)
🏆 Influisce sul punteggio finale in classifica e viene considerata anche per il premio “Best Poser”
MAN PHYSIQUE (nuove disposizioni)
🏆 MAN PHYSIQUE
🔹 CARATTERISTICHE
Il MP ideale ha una clavicola molto larga e dritta, simile a una gruccia per abiti. La sua V shape è innata, con una vita sottilissima, particolarmente visibile nella posa laterale.
I muscoli focus sono quelli che definiscono il V shape:
✅ Petto
✅ Braccia
✅ Addome
✅ Spalle
La schiena deve essere larga, ma non troppo piena; la postura perfetta e una definizione ottima, senza estremizzazioni come nel bodybuilding.
I muscoli devono essere di alta qualità (ma non plastificati come nel BB). Una buona condizione è sufficiente, senza vene eccessive.
💪 POSING e PRESENTAZIONE
I MP devono essere belli, con un viso curato e un aspetto che mostra il carisma di chi domina il palco.
🔹 Le pose semi-rilassate e le loro variazioni devono essere naturali e fatte con grazia, esaltando fascino, carisma e uno sviluppo muscolare armonico e non esasperato.
🔹Inoltre, è fondamentale la camminata, definita model-walk, che deve mostrare ottimo portamento e disinvoltura.
🔹 COSTUME e ACCESSORI:
I Man Physique indossano dei Bermuda altezza ginocchio generalmente colorati per il 1° e 2° round.
Per il 3° round gli atleti saliranno sul palco indossando un costume parigamba aderente preferibilmente colorato (vietato Tintaunita Nera)
✅ Bermuda di qualsiasi colore.
✅ Pantaloncino modello danza colore nero
NON CONSENTITO:
❌ Parigamba di colore NERO.
❌ Accessori (es: maschere, parrucche, spade )in nessun Round
❌ Oggetti di scena (es: sedie, pali, cubi…)
🏅 DIVISIONE CATEGORIA
🔹 MAN PHYSIQUE JUNIORES UNDER 23 (≤ anno corrente -23)
🔹 MAN PHYSIQUE MASTER (Over 40)
🔹 MAN PHYSIQUE OPEN (suddiviso per altezza)
📌 Verranno istituite tre categorie i cui tagli vengono decisi dopo le operazioni di misurazione degli atleti al fine di garantire categorie omogenee.
🔹 MP Small
🔹 MP Medium
🔹 MP Tall
👉 N.B: a fine registrazione atleti la giuria procederà con la stesura delle categorie che verranno pubblicate e rese note agli atleti.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
Vengono valutati in ordine di importanza:
⭐ LINEA, SIMMETRIA e PROPORZIONI
Giudicata l’eleganza, l’armonia e le proporzioni dell’atleta, il giusto rapporto di massa muscolare, proporzione tra altezza e lunghezza degli arti, con un ottimo rapporto tra ampiezza delle spalle e quella del bacino, e una vita stretta in visione laterale.
⭐ PRESENTAZIONE e PORTAMENTO
Giudicata la bellezza generale, l’assenza di paramorfismi o inestetismi, il carisma e la presenza scenica.
⭐MUSCOLARITÀ
Ottimo sviluppo muscolare di tutti i distretti, con maggiore attenzione a petto e addome, che devono essere ben definiti.
⭐ CONDIZIONE
Definizione non estrema, con particolare attenzione alla zona addominale, che deve essere ben visibile e delineata.
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🟠 1° ROUND – Quarti di giro in bermuda
👉 Posizioni da eseguire:
✔ Frontale
✔ Laterale fianco sinistro
✔ Schiena
✔ Laterale fianco destro
🟠 2° ROUND – Model-Walk individuale su base musicale in bermuda
📌 La base musicale può essere fornita dall’atleta inviando un file MP3 della lunghezza massima di 90″, altrimenti sarà fornita dalla direzione di gara.
🟠 3° ROUND – 5 Pose obbligatorie in costume parigamba
👉 Posizioni da eseguire:
✔ Posa frontale
✔ Posa laterale
✔ Posa di schiena
✔ Posa laterale
✔ Qualsiasi posa che metta in risalto l’addominale
📌 N.B.: Queste pose devono essere varianti dei quarti di giro, quindi non devono essere eseguite nello stesso modo.
Sono ben accette variazioni delle pose obbligatorie della categoria BB (ad esempio, una posa frontale con bicipite a braccio singolo e l’altro braccio sul fianco).
FEMMINILI
BIKINI
👑 BIKINI
🔹 DESCRIZIONE CATEGORIA
La Bikini ideale è una donna dall’aspetto curato, con un viso armonioso e un corpo sinuoso caratterizzato da:✔ Vita strettissima e clavicole ampie, per un V shape elegante
✔ Gambe toniche e ben delineate
✔ Glutei alti e sodi
✔ Assenza di inestetismi📌 Equilibrio tra morbidezza e tonicità
Nella categoria Bikini, si valorizzano curve armoniose e femminili, ma senza eccessi:
❌ No a vene in vista, striature o separazioni muscolari marcate
✅ Sì a tonicità e rotondità naturali💃 Padronanza del palco
La Bikini vincente si muove con naturalezza, esprime carisma e fascino, senza mai risultare volgare.
🔹 La model walk è essenziale: disinvoltura, eleganza e portamento perfetto sono fondamentali.
🔹 La posa di schiena è particolarmente rilevante.💪 POSING e PRESENTAZIONE
🔹 le Bikini sul palco eseguono esclusivamente delle pose in quarti di giro dette “Rilassate”
con le quali valorizzare la propria fisicità che il proprio carisma.🔹 La Model Walk impegna le atlete nell’esecuzione di una passerella in cui mostrare doti di portamento e padronanza del palco.
(vedi lo schema a fondo pagina)
📌 la base musicale può essere inviata dall’atleta o proposta dal DJ👙 COSTUME e SCARPE:
✅ Due pezzi di qualsiasi foggia e colore
❌ Perizoma non ammesso
👠 Scarpe con tacco di qualsiasi altezza, con o senza plateau.
✅ Orecchini e braccialetti ammessi (a patto che non ostacolino il giudizio)
🏅 SUDDIVIONE CATEGORIA
🔹 BIKINI Open (suddivisa per altezza)
🔹 BIKINI MASTER (Over 35)
🔹 BIKINI GRANDMASTER (Over 42) 🚨 NEW!!
🔹 BIKINI JUNIORES (Under 23: ≤ anno corrente -23)
📌 N.B: a fine operazioni di pesatura la giuria procederà con la stesura delle categorie che verranno pubblicate e rese note agli atleti.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
Vengono valutati in ordine di importanza:⭐PRESENTAZIONE & BELLEZZA
Bellezza generale, assenza di inestetismi
Capacità di posare esaltando linea, femminilità, tonicità e condizione⭐LINEA & PORTAMENTO
Morbidezza e sinuosità della linea
Simmetria, armonia e proporzioni
Carisma e presenza scenica⭐TONICITÀ & CONDIZIONE
Definizione ottimale e non marcata
Premiato un buon equilibrio tra tonicità e sviluppo muscolare
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🔵 1° ROUND – Presentazione sulle rilassate
✔ Frontale
✔ Laterale (fianco destro e sinistro)
✔ Di schiena🔵 2° ROUND – Model Walk individuale
✔ Sfilata su base musicale 🎶 (MP3 di massimo 90” da inviare, oppure musica fornita dalla direzione di gara)
FIGURE
👑 FIGURE
🔹 CARATTERISTICHE
Come per la bikini, la figure è un’atleta estremamente femminile ed elegante, che mostra disinvoltura, bellezza e carisma.
Il suo corpo presenta una struttura armonica e ugualmente proporzionata sia nella posa frontale, che laterale, che di schiena. La sua linea deve dunque mostrare impeccabile simmetria e proporzioni.✔ La Figure ideale presenta evidente tonicità e la sua condizione è determinata dal giusto equilibrio tra pienezza muscolare e definizione, dove la rotondità muscolare deve evidenziare la sinuosità femminile e la definizione può non essere così accentuata da mostrare evidenti striature muscolari.
✔ In particolar modo sono apprezzati un addome ben delineato e delle gambe con ottime separazioni dei distretti e pelle attacca al muscolo.
💪 POSING e PRESENTAZIONE
🔹 le Figure vengono valutate principalmente sui quarti di giro per valorizzare la loro linea e muscolarità,
a discrezione della giuria, può essere richiesta una posa muscolare a scelta dell’atleta su ogni quarto di giro.🔹 La Model Walk impegna le atlete nell’esecuzione di una passerella in cui mostrare doti di portamento e padronanza del palco.
(vedi lo schema a fondo pagina)
📌 la base musicale può essere inviata dall’atleta o proposta dal DJ👙 COSTUME e ACCESSORI
✅ Costume a due pezzi con incrocio sulla schiena di qualsiasi foggia e colore.
✅ Sono ammesse scarpe con tacco, orecchini o braccialetti purché non ostacolino il giudizio.
❌ Perizoma non ammesso🏅 SUDDIVIONE CATEGORIA
🔹 FIGURE OPEN (suddivise per altezza)
👉 Verranno istituite due o tre categorie in base al numero delle atlete.🔹 FIGURE MASTER (Over 40) – Categoria unica.
🔹 FIGURE GRAND MASTER (Over 50) – Categoria unica.
📌 N.B: a fine operazioni registrazione la giuria procederà con la stesura delle categorie che verranno pubblicate e rese note agli atleti.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
Vengono valutati in ordine di importanza:⭐ LINEA e PORTAMENTO
vengono giudicate l’armonia e le proporzioni dell’atleta, nonché l’assenza di paramorfismi o inestetismi, la simmetria e l’eleganza strutturale con ottimo V-shape.
⭐ TONICITÀ
lo sviluppo muscolare deve essere apprezzabile.
⭐ CONDIZIONE
definizione non esasperata, ma che metta in rilievo la separazione dei vari distretti con una giusta proporzione.
⭐ PRESENTAZIONE
vengono apprezzati il carisma, la presenza scenica, la bellezza generale e la capacità di posare esaltando la propria linea, la propria tonicità e la propria condizione.
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
La gara è composta da due round:🟠 1° Round
Confronti in line-up sulle seguenti posizioni:
- Rilassate frontali
- Rilassate laterali
- Fianco dx
- Fianco sx
- Di schiena
📌 La giuria può chiedere di eseguire una posa muscolare a scelta dell’atleta per ogni quarto di giro
🟠 2° Round (Model-walk individuale su base musicale)
📌 La base musicale può essere fornita dall’atleta inviando un file MP3 della lunghezza massima di 90″; altrimenti sarà fornita dalla direzione di gara.
ATHLETIC
🏆 ATHLETIC WOMAN
🔹 CARATTERISTICHE
Le atlete della categoria Athletic ha una struttura scheletrica leggera e armonica, proporzionata nelle lunghezze degli arti e del busto, sulla quale sono presenti muscoli generalmente più lunghi rispetto a quelli stondati e spessi della categoria Woman BB.
✔ Non sono massose e anche la gamba non dà l’idea di possenza ma è bensì disegnata perfettamente nella sua anatomia.
✔ La definizione deve permettere di vedere in maniera ottimale separazioni muscolari ed eventuali striature.
📌 La condizione è la caratteristica più ricercata, seguita dalla muscolarità ed infine la linea.
💪 POSING e PRESENTAZIONE
🔹 Il posing prevede le stesse pose obbligatorie e semi-rilassate della categoria Woman BB.
🔹 Le routine su base musicale possono essere eseguite senza tacchi
📌 Non c’è limite inferiore di peso, quindi linea e condizione sono le caratteristiche principali che rendono un HP vincente, indipendentemente dal peso.
👙 COSTUME e SCARPE:
✅ Due pezzi di qualsiasi foggia e colore
❌ Perizoma non ammesso
👠 Scarpe necessarie, tacco di qualsiasi altezza, con o senza plateau.
✅ Orecchini e braccialetti ammessi (a patto che non ostacolino il giudizio)
🏅 SUDDIVISIONE CATEGORIA
Le atlete della categoria Athletic vengono suddivise secondo il paramentro dell’altezza.
📌 Verranno istituite due o tre categorie i cui tagli vengono decisi dopo le operazioni di misurazione degli atleti al fine di garantire categorie omogenee.
🔹 Athletic Small
🔹 ATHLETIC Medium (indicativamente tra 168cm e 175cm)
🔹 HP Tall (indicativamente oltre i 175cm)
👉 N.B: a fine operazioni di pesatura la giuria procederà con la stesura delle categorie che verranno pubblicate e rese note agli atleti.
📊 CRITERI DI VALUTAZIONE
⭐ CONDIZIONE
Analizzata la mancanza di adipe, la qualità e la separazione muscolare.
⭐ LINEA, SIMMETRIA E PROPORZIONI
Giudicata l’eleganza, l’armonia muscolare e la proporzione tra altezza e lunghezza degli arti.
👉 Valutato un ottimo rapporto tra ampiezza delle spalle e quella del bacino.
⭐ PRESENTAZIONE
Giudicata la capacità di posare per esaltare condizione, linea e muscolarità.
⭐ MUSCOLARITÀ
Ricercata una muscolosità uniforme, con elevata qualità e dettagli marcati con striature e vascolarizzazione evidenti.
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🟠 1° ROUND – SIMMETRIA
🔄 Quarti di giro sui tacchi:
✔ Frontale
✔ Di lato (destro e sinistro)
✔ Di schiena
🟠 2° ROUND – POSE MUSCOLARI
💪 Pose obbligatorie sui tacchi:
✔ Di fronte: doppi bicipiti, dorsali, addominali e gambe, most muscular mani ai fianchi
✔ Di lato: espansione toracica, tricipite
✔ Di schiena: doppi bicipiti, dorsali
🟠 3° ROUND – ROUTINE DI POSING 🎶
👉 eseguibile senza tacchi (a discrezione dell’atleta)
📌 Coreografia su base musicale (durata max 90”)
🏆 Giudicata per il premio “Best Poser” (NON influisce sul punteggio di categoria)
Costume due pezzi, slip di qualsiasi foggia e colore con incrocio dietro la schiena.
Non è ammesso il perizoma.
L’atleta indossa scarpe con tacco. A discrezione orecchini o braccialetti purché non ostacolino il giudizio.
Suddivisione per altezza; verranno istituite una o più categorie in base al numero delle atlete.
Vengono valutate in ordinedi importanza:
CONDIZIONE: si prende in esame la mancanza di adipe, la qualità e la separazione dei vari distretti muscolari, nonché la presenza di dettagli muscolari quali striature e linee.
MUSCOLARITA’: è apprezzato un buono sviluppo muscolare.
LINEA: viene giudicata la struttura scheletrica, la simmetria e la proporzione tra i distretti muscolari.
PRESENTAZIONE: viene apprezzata la capacità di posare esaltando la propria condizione, la propria muscolarità e la propria linea.
Le atlete verranno valutate nel loro insieme e saranno sottoposte a giudizio nei seguenti round:
1° Round (Simmetria): semi rilassata
- di fronte,
- di lato dx,
- di schiena,
- di lato sx;
2° Round (Pose muscolari) di fronte:
- doppi bicipiti (mani aperte e gamba laterale),
- addominali e gambe;
di lato:
- espansione toracica,
- tricipite (entrambe con gamba lato giuria distesa).
di schiena:
- doppi bicipiti (gambe incrociate).
3° Round (Routine):
- Consiste nell’esibizione di una coreografia di pose su base musicale di libera scelta della durata massima di 90″. Questa sarà giudicata per il premio “Best Poser” e non fà cumulo per il punteggio di categoria
WOMAN BB
🏆 WOMAN BB
🔹 DESCRIZIONE CATEGORIA
Nella categoria WomanBB la valutazione si basa sul, così detto, X shape, formato da una parte superiore del corpo a forma di piramide rovesciata e da una parte inferiore costituita da gambe stondate e massose.
✔ Servono clavicole larghe ed un dorso molto ben costruito sia in ampiezza che in spessore tale da far sembrare la vita stretta. Non devono esserci muscoli carenti:
tutti i gruppi e tutte le porzionature di muscolo sono importanti.Devono esserci simmetria, armonia e proporzioni.
✔ La definizione ottimale di una WomanBB permette di valorizzare la muscolatura rendendo ben visibili tutte le porzionature dei distretti.
N.B: e importante che le atlete presentino una muscolatura piena e dura e non devono avere un aspetto emaciato tipico di eccessiva restrizione calorica.
💪 POSING e PRESENTAZIONE
Le Woman BB posano scalze, eseguendo dei quarti giro per valorizzare la loro linea e delle pose obbligatorie dove far risaltare la loro costruzione muscolare.
🔹 Il posing è infatti il più vasto tra quarti di giro in semi-rilassata e pose obbligatorie, per le quali ci si deve allenare a tenere la contrazione senza soffrire o tremare, o almeno, senza darlo a vedere.
🔹la routine di pose libere su base musicale da modo all’atleta di enfatizzare la sua preparazione mostrandone i punti di forza ed è ulteriore occasione di convincere la giuria.ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI:
✅ Costume Due pezzi di qualsiasi foggia e colore con incrocio sulla schiena
❌ Perizoma non ammesso
❌ Accessori NON consentiti durante i confronti
✔ Accessori di scena consentiti nel 3° round Routine
🏅SUDDIVIZIONE CATEGORIA
La cat. Woman BB prevede la suddivione per altezza delle atlete iscritte.
🔹 Woman BB OPEN
📌 verranno istituite una o più categorie in base al numero delle atlete
📊 ANALISI DEI PARAMETRI
Le atlete vengono giudicati in base a questi parametri:
⭐ MUSCOLARITÀ
Premiata una muscolosità marcata su tutto il corpo.
Spessore della parte superiore e volumi accentuati nelle gambe⭐ LINEA, SIMMETRIA E PROPORZIONI
Valutata la struttura scheletrica, l’equilibrio muscolare e l’armonia generale⭐ CONDIZIONE
Si prende in esame la mancanza di adipe, la qualità e la separazione dei vari distretti muscolari, nonché la presenza di dettagli muscolari quali striature
N.B: una condizione emaciata può rappresentare una penalizzazione⭐ PRESENTAZIONE
Capacità di posare per esaltare muscoli, condizione e simmetria
⚖️ ROUND DI VALUTAZIONE
🟠 1° ROUND – SIMMETRIA 🔄
Quarti di giro:
✔ Frontale
✔ Di lato (sinistro e destro)
✔ Di schiena
🟠 2° ROUND – POSE MUSCOLARI 💪
Pose obbligatorie:
✔ Di fronte: doppi bicipiti, dorsali, addominali e gambe, most muscular
✔ Di lato: espansione toracica, tricipite
✔ Di schiena: doppi bicipiti, dorsali
🟠 3° ROUND – ROUTINE DI POSING 🎶
Coreografia su base musicale 📌 (durata max 90”)
🏆 Giudicata anche per il premio “Best Poser” (NON influisce sul punteggio di categoria
GARA A COPPIA.....NEWS
🏆 MIXED PAIRS – CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE
🔹 CARATTERISTICHE della coppia
I due atleti costituiscono un tutt’uno e vengono valutati come un corpo unico. La coppia deve apparire armoniosa sia nell’esibizione (routine di pose libere obbligatoria) che nelle pose di confronto.🔹 CRITERI principali di valutazione
Il criterio principale di valutazione è l’aspetto complessivo della coppia. Devono essere ben assemblati ed equilibrati, cercando di abbinarsi il più possibile in termini di:
✅ Linea
✅ Muscolarità
✅ Condizione
✅ Proporzioni
✅ SimmetriaLe coppie possono, ma non devono necessariamente, essere miste (due uomini o due donne).
🔹 ROUTINE di pose libere
La routine di pose libere è fondamentale per la valutazione. La giuria considera:
✅ Presenza scenica
✅ Coreografia
✅ Senso del ritmo📌 N.B: Tutti questi elementi sono esaminati nel contesto dell’esibizione della coppia.
🔹CATEGORIA
Categoria Unica, disponibile alla gara finale del Campionato FCFN.
Non sono necessarie gare di selezione per l’accesso.
🔹 Costume
Per gli uomini:
✅ Slip o parigamba di qualsiasi foggia e colore.
❌ Non è ammesso il bermuda da Man Physique né il perizoma.Per le donne:
✅ Costume a due pezzi di qualsiasi foggia e colore, con o senza incrocio.
❌ Non è ammesso il perizoma.📊 ROUND DI VALUTAZIONE
🔸 1° ROUND – Simmetria
📌 Posizioni da eseguire:
✔ Semi-rilassato di fronte
✔ Semi-rilassato di lato sinistro
✔ Semi-rilassato di schiena
✔ Semi-rilassato di lato destro🔸 2° ROUND – Pose muscolari
📌 Posizioni da eseguire:
✔ Di fronte
✔ Di lato
✔ Di schienaNel secondo round, agli atleti verrà chiesto di eseguire la loro miglior posa tra semi-rilassate e obbligatorie, in base alle specifiche della categoria di appartenenza. Questo round permette variazioni: ad esempio, una bikini potrebbe eseguire le pose muscolari di un’altra categoria, come una espansione toracica per un atleta e un tricipite per l’altro nella posa laterale.
🔸 3° ROUND – Routine
📌 Consiste nell’esibizione di una coreografia di pose su base musicale di libera scelta, della durata massima di 90”, in cui gli atleti mostrano affiatamento, senso del ritmo e presenza scenica.
CAtegorie ad eta'
📅 SUDDIVISIONE PER ETÀ (2025)
Per le categorie suddivise per età (Junior e Master), la categoria di appartenenza si determina considerando solamente l’anno di nascita e non la data completa.
Per determinare se un atleta rientra in una determinata categoria, basta sottrarre il limite di età dall’anno in corso (2025) e i nati entro quell’anno rientrano nella categoria.
Ecco un esempio pratico:
Se un atleta deve gareggiare nella categoria Bikini Junior fino a 23 anni, basta sottrarre 23 a 2025 (2025 – 23 = 2002). Gli atleti nati entro il 2002 rientrano in questa categoria.
📌 Categorie per Età (2025)
- BB Junior -23: Nati entro il 2002
- BB Master +40: Nati fino al 1985
- BB Grand Master +50: Nati fino al 1975
- BB Grand Master +60: Nati fino al 1965
- Man Physique Master +40: Nati fino al 1985
- Man Physique Junior -23: Nati entro il 2003
- Figure +40: Nati fino al 1985
- Figure +50: Nati fino al 1975
- Bikini Master +35: Nati fino al 1990
- Bikini Junior -23: Nati entro il 2002
Griglia dei parametri
🎯 COME GIUDICA LA GIURIA FCFN
FCFN vuole supportare preparatori e atleti nel comprendere il criterio di valutazione della giuria, spiegando le caratteristiche salienti di ogni categoria attraverso quattro parametri fondamentali:
🔹 MUSCOLARITÀ (o TONICITÀ per le categorie estetiche)
🔹 CONDIZIONE
🔹 LINEA
🔹 PRESENTAZIONE
📌 IMPORTANZA DEI PARAMETRI
Ogni griglia di valutazione FCFN segue un preciso ordine da sinistra a destra, indicando la priorità dei parametri in base alla categoria.
⚠️ Attenzione! Il parametro posizionato per ultimo non significa che sia irrilevante! Ad esempio, nella categoria Bodybuilding (BB), la presentazione è l’ultimo fattore in ordine di importanza, ma può essere decisivo in caso di punteggi molto vicini tra due atleti.
⭐ Caso speciale: Categoria Classic
Nel Classic Physique, tutti i parametri hanno lo stesso peso nella valutazione complessiva.


ESECUZIONE T-WALK
🎭 PERCORSO DELL’ATLETA SUL PALCO
Durante la presentazione individuale, l’atleta dovrà eseguire una serie di stop in punti precisi, eseguendo le pose richieste:
1️⃣ Stop 1 – Fondo palco (centro)
⭐ Posa frontale
2️⃣ Stop 2 – Lato destro del palco
⭐ Posa laterale (fianco destro alla giuria)
3️⃣ Stop 3 – Centro palco
⭐ Posa frontale
⭐ Posa di schiena
4️⃣ Stop 4 – Lato sinistro del palco
⭐ Posa laterale (fianco sinistro alla giuria)
L’atleta dovrà muoversi in modo fluido e sicuro, mostrando controllo, sicurezza e padronanza della scena.
